
INDIRIZZO PEC OBBLIGATORIO PER GLI AMMINISTRATORI: tutte le informazioni che devi sapere
14 maggio 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha imposto l’obbligo di iscrivere nel Registro delle Imprese un indirizzo PEC personale per ciascun amministratore di società, e la Nota n. 43836 del 12 marzo 2025 ha fornito ulteriori chiarimenti circa l’obbligo:
- si applica a tutte le società, indipendentemente dalla forma giuridica, anche a quelle costituite prima del 1 gennaio 2025;
- entro il 30 giugno 2025 è obbligatorio comunicare un indirizzo PEC personale per ogni singolo amministratore;
- per gli amministratori nominati dopo il 30 giugno 2025, la comunicazione dell’indirizzo PEC dovrà avvenire contestualmente all’iscrizione della nuova nomina.
Perché la PEC è stata resa obbligatoria per gli amministratori?
- Per garantire la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni;
- Per modernizzare i processi di comunicazione con la pubblica amministrazione;
- Per semplificare la comunicazione tra le società e gli amministratori.
Cosa si intende per amministratori?
La disposizione riguarda tutti coloro che esercitano formalmente poteri di gestione e organizzazione aziendale, compresi i liquidatori nominati sia dai soci (liquidazione ordinaria) sia per via giudiziaria (liquidazione giudiziale).
L’obbligo non riguarda i “consiglieri” dotati di un mero potere di controllo sull’attività dell’amministrazione, ma i soli amministratori delegati senza che abbia rilevanza l’ampiezza della delega.
Dove lo statuto non preveda deleghe, tutti gli amministratori che compongono il CDA saranno tenuti a comunicare l’indirizzo PEC.
L’amministratore che svolge tale ruolo in più imprese può indicare la medesima PEC per ciascuna società amministrata.
Cosa succede se non comunico la PEC?
Se l’indirizzo PEC personale dell’amministratore non viene comunicato, la Camera di Commercio può sospendere l’iter per la nomina o l’iscrizione dell’amministratore, oltre che procedere con l’applicazione di sanzioni amministrative.
Cosa devono fare quindi gli amministratori?
Gli amministratori che non possiedono ancora un indirizzo PEC personale devono adattarsi prontamente all’obbligo creando un indirizzo PEC, per poi comunicarlo entro il 30 giugno al Registro delle Imprese.
Non possiedi un indirizzo PEC? Contattaci per avere un preventivo!
