NEWS | GESTIONALE MEXAL: modulo ECOGEST per la gestione rifiuti in ottica RENTRI | INGEST

RENTRI: come digitalizzare la tracciabilità dei rifiuti e adeguarsi alla normativa

02 Ottobre 2025

L’adesione al nuovo sistema digitale di tracciabilità dei rifiuti è prevista per una vasta gamma di operatori. Chi sono i soggetti obbligati e quali software adottare?

Cos’è il RENTRI

Il R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), previsto dall’art. 188-bis del D.lgs. 152/2006, è lo strumento con cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti: formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), registri di carico e scarico e dal 2027 il MUD precompilato (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale).

I soggetti obbligati

Sono tenuti ad iscriversi al R.E.N.T.Ri.:

  • produttori di rifiuti pericolosi
  • imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti (rifiuti derivanti da lavorazioni industriali e artigianali, attività di recupero e smaltimento rifiuti e da trattamenti di acque e fanghi)
  • enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, incluso recupero e smaltimento
  • enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti, pericolosi e non, a titolo professionale
  • commercianti e intermediari di rifiuti, senza detenzione fisica degli stessi 
  • consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di specifiche tipologie di rifiuti
  • imprenditori agricoli che producono rifiuti pericolosi o che hanno un volume di affari superiore a 8.000 euro.

Entro quando adeguarsi

L’obbligo per produttori, trasportatori e gestori di rifiuti prevede tempistiche di adesione che variano a seconda delle categorie coinvolte.

La transizione al RENTRI è stata infatti prevista in maniera graduale, con scadenze per l’iscrizione in più fasi, con la prima per le grandi imprese terminata a febbraio 2025, per le PMI ad agosto 2025 e il resto entro febbraio 2026.  Quindi una lunga finestra, da dicembre 2024febbraio 2026, per le aziende che devono adeguarsi ai nuovi requisiti digitali.

NEWS | RENTRI: le soluzioni per digitalizzare la tracciabilità dei rifiuti | INGEST

Passepartout, di cui INGEST è Partner Expert, ha sviluppato, per il proprio gestionale MEXAL, il modulo ECOGEST completamente integrato per la gestione dei rifiuti, in piena conformità con la normativa RENTRI.

EcoGest è costantemente aggiornato in linea con le ultime novità normative e può gestire anche gli aspetti legati alla contabilità fino alla gestione del Bilancio.

Inoltre, è uno strumento smart nel suo utilizzo, anche per la sua disponibilità in CLOUD. Si caratterizza per la sua sicurezza ed affidabilità, grazie alla conservazione dei dati su server protetti.

Notevoli sono i vantaggi nell’adozione di un software gestionale connesso con il sistema RENTRI:

  • interoperabilità, con invio e ricezione diretta dei dati con il portale del Ministero;
  • ottimizzazione, grazie ad una riduzione del carico di lavoro degli operatori addetti, del tempo per gestire i dati e degli errori manuali;
  • conformità, perché aiuta le aziende a rispettare i modelli ministeriali e la normativa vigente per la tracciabilità dei rifiuti;
  • controllo su giacenze e movimenti dei rifiuti, contrastandone la gestione illecita;
  • archiviazione digitale di informazioni e documenti secondo le regole AgID e sempre accessibili in caso di audit;
  • monitoraggio delle scadenze con avvisi automatici.
NEWS | RENTRI: le soluzioni per digitalizzare la tracciabilità dei rifiuti | INGEST

Sei in fase di trasformazione digitale delle tua azienda e hai bisogno di una consulenza e demo?

CONTATTACI

030-8930933 marketing@ingest.it

oppure scrivici in CHAT cliccando sul simbolo